COMPETENZA PROFESSIONALE DALLA CONCERIA AL CONSUMATORE.

Fenice

RIFINIZIONE

Specialità chimiche per la rifinizione delle pelli: automotive, arredamento, calzatura, pelletteria e abbigliamento

CALZATURIFICIO E PELLETTERIA

Specialità per la rifinizione di calzature e pelletteria

CURA DELLA PELLE

Specialità per la cura e la manutenzione destinati al consumatore finale

PERFORMANCE COATINGS AND FINISHES

Finiture performanti per supporti tessili, sintetici e microfibra

SOSTENIBILITÀ – IL NOSTRO IMPEGNO

FENICE lavora da sempre per il rispetto dell’ambiente. Ogni processo è pensato e realizzato per la soddisfazione dei nostri clienti e la salvaguardia del pianeta.

FENICE: TALENTO, PASSIONE E CREATIVITÀ

FENICE impegna tutte le proprie risorse al servizio delle aziende conciarie, dei calzaturifici, delle pelletterie e del consumatore finale.

COME POSSIAMO AIUTARTI?

Per qualsiasi necessità è possibile inviare
un’ e-mail a info@fenice.it
oppure utilizzare il modulo sottostante:

Form Globale

COMPETENZA PROFESSIONALE DALLA CONCERIA AL CONSUMATORE.

Fenice

RIFINIZIONE

Specialità chimiche per la rifinizione delle pelli: automotive, arredamento, calzatura, pelletteria e abbigliamento

CALZATURIFICIO E PELLETTERIA

Specialità per la rifinizione di calzature e pelletteria

CURA DELLA PELLE

Specialità per la cura e la manutenzione destinati al consumatore finale

PERFORMANCE COATINGS AND FINISHES

Finiture performanti per supporti tessili, sintetici e microfibra

SOSTENIBILITÀ – IL NOSTRO IMPEGNO

FENICE lavora da sempre per il rispetto dell’ambiente. Ogni processo è pensato e realizzato per la soddisfazione dei nostri clienti e la salvaguardia del pianeta.

FENICE: TALENTO, PASSIONE E CREATIVITÀ

FENICE impegna tutte le proprie risorse al servizio delle aziende conciarie, dei calzaturifici, delle pelletterie e del consumatore finale.

COME POSSIAMO AIUTARTI?

Per qualsiasi necessità è possibile inviare
un’ e-mail a info@fenice.it
oppure utilizzare il modulo sottostante:

Form Globale

Cav. Giuseppe Pisi (Valdagno, 8 maggio 1942 – …)
Imprenditore, fondatore di Fenice S.p.A.

Giuseppe Pisi nasce a Valdagno l’8 maggio 1942, in una famiglia umile e laboriosa. Entrambi i genitori lavorano come operai presso il lanificio Marzotto e affrontano quotidianamente le difficoltà del dopoguerra. Nonostante il contesto di forte precarietà economica, Giuseppe riesce a diplomarsi all’Istituto Tecnico Industriale di Valdagno, distinguendosi fin da giovane per determinazione, curiosità e spirito di sacrificio.
A soli 24 anni lascia l’Italia per Parigi, dove vive per un anno mangiando panini e fast food pur di risparmiare ogni centesimo. L’anno successivo si trasferisce a Francoforte con lo stesso obiettivo: mettere da parte il denaro necessario per coronare il suo sogno d’amore. Ogni venerdì torna con il treno da Francoforte passando la notte in un seggiolino di legno e la domenica sera riparte, per poter passare del tempo con la sua amata Giovanna. Tornato a casa a 26 anni, si sposa e parte con la moglie per il viaggio di nozze a Barcellona a bordo di un vecchio Maggiolone, che si guasta ben tre volte lungo il tragitto. Una volta arrivati, lavora per una settimana prima di rientrare in Italia: è solo l’inizio di una lunga storia fatta di passione, coraggio e intraprendenza.

Nel 1973, in un piccolo capannone, fonda Fenice, realtà chimica specializzata nei prodotti per la rifinizione delle pelli. Acquista una piccola macchina a tre cilindri per la macinazione dei pigmenti e inizia con un aiutante: la mattina produce, il pomeriggio consegna e vende. La sua visione, alimentata da una straordinaria forza di volontà e dalla fiducia incrollabile nel futuro, trasforma Fenice in una delle eccellenze italiane nel settore, presente oggi in tutti i continenti, con oltre 150 collaboratori e un fatturato superiore ai 30 milioni di euro.

Instancabile viaggiatore, Giuseppe Pisi parlava sei lingue straniere – inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco e serbo-croato – e ha personalmente aperto i mercati esteri dell’azienda, sostenuto dalla moglie, sempre al suo fianco in azienda e nella vita. Lufthansa lo ha insignito del titolo di Senator a vita per la frequenza dei suoi viaggi intercontinentali.

Nel corso della sua lunga carriera è stato:
●   Presidente del Lions Club Valdagno
●   Presidente del Mandamento di Vicenza dell’Associazione Industriali
●   Presidente dell’Associazione Italiana Chimici del Cuoio
●   Cavaliere della Repubblica Italiana

Parallelamente alla sua attività imprenditoriale, ha coltivato una profonda passione per l’arte, la cultura e la scrittura. È stato un raffinato collezionista e un noto mecenate, oltre che autore di tre libri:
●   Spaghetti Marketing
●   In Cina per affari
●   Conversando di leadership

Giunto alla maturità, non ha mai smesso di cercare nuove sfide: dopo aver conseguito un MBA negli Stati Uniti, a 64 anni si iscrive all’Università di Urbino alla facoltà di Marketing e Comunicazione d’azienda. Nonostante l’avanzare della maculopatia, studia con dedizione e completa il percorso di studi, realizzando nel 2010 il sogno della laurea che non aveva potuto permettersi da ragazzo.

Due anni fa, in seguito all’aggravarsi delle proprie condizioni di salute, Giuseppe Pisi ha compiuto una scelta importante e lungimirante: trasferire la guida dell’azienda al figlio Giovanni, assicurando così una transizione solida e coerente con i valori fondanti dell’impresa.

Fenice continua oggi il suo cammino con la stessa energia e la stessa visione che l’hanno resa un punto di riferimento mondiale nel settore della chimica per la pelle. La leadership passa da una generazione all’altra, ma resta intatta la vocazione all’eccellenza, all’innovazione e al rispetto per le persone. Dipendenti, clienti e partner possono guardare al futuro con fiducia: la storia di Fenice prosegue nel solco da lui tracciato, con rinnovato slancio e determinazione.